Appuntamenti con l’Associazione Oltre i Resti fine novembre/inizio dicembre.

📅 SABATO 22 NOVEMBRE – ore 10:30

CELESTINO V e San Pietro a Majella
Visita straordinaria dopo anni di chiusura.

“Che fece per viltade il gran rifiuto”, come riporta Dante nella sua Divina Commedia, ovvero Pietro Angeleri da Morrone, salito al soglio papale con il nome di papa Celestino V, il quale, nel 1296, dopo soli cinque mesi di pontificato, rinunciò alla carica per ritirarsi sulla Majella, in Abruzzo, e lì condurre vita eremitica. Un viaggio nel Gotico Angioino severo e pieno di grandi realizzazione strutturali correlato e in osmosi con il Barocco napoletano raccontano un periodo poco conosciuto della città e della figura attraverso le opere di Mattia Preti e un entusiasmante racconto pittorico anche su S Caterina d’Alessandria e il mistico matrimonio.

Di seguito l’itinerario:

  • Origini della chiesa;
  • Pietro di Morrone o della Majella alias Celestino V;
  • Il Gran Rifiuto;
  • Le architetture interne, fregi e affreschi di S Martino e Maddalena;
  • Mattia Preti dipinti di Celestino V;
  • Misticismo e dipinti di S Caterina d’Alessandria;
  • Il rinascimentale S Sebastiano di Giovanni da Nola;
  • Le opere di opere di De Mura, Giacomo del Po, Giuseppe Troccola;
  • La leggenda e l’affresco della Madonna del Soccorso;

Partecipazione a numero chiuso con prenotazione obbligatoria. L’appuntamento è a Piazza San Gaetano davanti alla statua del omonimo Santo alle ore 10:30. Il contributo associativo è di 13 euro a persona comprensivo visita guidata + radioline whisper e contributo per la struttura.

Per info e prenotazioni 
Dott.ssa Mango 

oltreiresti@oltreiresti.it

📅 DOMENICA 23 NOVEMBRE – ore 10:30

Domus Aurea di Napoli: Chiesa dei Girolamini

DOMUS AUREA di NAPOLI: CHIESA dei GIROLAMINI

La Domus Aurea di Napoli così fu chiamata negli anni la chiesa dei Girolamini Che apre le porte dopo alcuni anni di restauro e he è legata alla città ed ai padri oratoriani con la presenza di San Filippo Neri e Cesare Baronio che entrarono in contatto con i Teatini napoletani, ma soltanto nel 1586, su invito dell’arcivescovo di Napoli, Annibale di Capua, giungono a Napoli i più stretti collaboratori che acquistando il palazzo Seripando e Filomarino, creando i presupposti per l’insediamento in città della ‘comunità del popolo’. Da qui tra grandi azioni e storie, racconti e leggende e opere d’arte prese avvio della storia di una delle più grandi costruzioni religiose partenopee.

Di seguito l’itinerario: 

  • Origini della chiesa;
  • I segreti della facciata e della cappelle,
  • Gli oratorini, girolamini o filippesi?
  • San Filippo Neri;
  • Altari e dipinti;
  • Beinaschi ed affreschi;
  • Sammartino le sculture;
  • Luca Giordano, Pietro da Cortona e Guido Reni;
  • Pietro Bernini;
  • Leggenda Don Carlo Ulcano;
  • Operazione San Gennaro.

Partecipazione a numero chiuso con prenotazione obbligatoria. L’appuntamento è all’ingresso esterno della piazza dei Girolamini su via dei Tribunali (davanti alla Chiesa) alle ore 10:30 
Il contributo associativo è di 11 euro a persona comprensivo di visita guidata + radiolina whisper. Inoltre il TICKET DI INGRESSO con carta di credito è per chi non è di Napoli, mentre per i Napoletani con carta identità è gratuito.

Per info e prenotazioni 
Dott.ssa Mango

oltreiresti@oltreiresti.it

📅 SABATO 13 DICEMBRE – ore 19:30

Tombola Napoletana: il teatro a cena
Serata con tombola tradizionale, aneddoti, attori, performance teatrali e cena.

SABATO 13 DICEMBRE ore 19:30

TOMBOLA NAPOLETANA: il TEATRO a CENA

tombola con aneddoti, teatro e attori, gioco e cena

Una SERATA all’insegna del gioco e del divertimento con la TOMBOLA Napoletana legata alla tradizione partenopea con i numeri spiegati e interpretati, con leggende e verità popolari, tra dicerie e sberleffi, tra comicità e cunti antichi. Il fraintendimento e la risata saranno il collante della ‘cartella delle dicerie’, dove i numeri racconteranno, con voce sprezzante, la Napoli di una volta, mentre ATTORI animeranno la Quaterna, la Cinquina e la Tombola. Ogni vincitore riceverà il premio pagando un pegno. Canto, musica, risate e racconti comici e racconti napoletani per passare a cena momenti dal sapore retrò e dal contesto goliardico… mentre si alterneranno alla tavola alcuni sapori napoletani rivisitati Gourmet.

La serata prevede:

  • gioco Tombola con quaterna, quintina e tombola;
  • Premi e giochi
  • 2 attori che si alterneranno con pezzi del teatro napoletano;

Cena:

  • Antipasto (Gateau e Parmigiana)
  • Primo (Pasta e piselli Gourmet)
  • Dolce (Pastiera)
  • Bibite previste (Acqua, Vino, Birra, Bibita analcolica)

La partecipazione prevede una prenotazione obbligatoria. L’appuntamento è in Piazza del Gesù Nuovo presso il Ristorante Annarè (al coperto e la caldo); alle ore 19:30. Il contributo associativo è di 40 euro ed è comprensivo di cenaspettacolo e gioco della tombola con premi (quaterna, cinquina e tombola).

Per prenotare:

è necessario comunicare il numero di partecipanti, attendere la nostra conferma e pagare on line le quote di partecipazione, NON RIMBORSABILI IN CASO DI ASSENZA, E NON UTILIZZABILI PER ALTRE ATTIVITA’.

Per info e prenotazioni 

Dott.ssa Mango 

oltreiresti@oltreiresti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *