CISL Campania, Maratona per la Pace: “Costruire la pace ogni giorno, a partire da noi”

NAPOLI – 30 ottobre. Si è svolta oggi la “Maratona per la Pace” promossa dalla CISL Campania, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Maratona della Pace”. Un momento di incontro, riflessione e testimonianza per riaffermare il valore della pace, della solidarietà e dei diritti umani, culminato in una fiaccolata fatta nel cortile dell’Auditorium Porta del Parco a Bagnoli, come simbolo di condanna contro ogni guerra e violenza. Nel corso dell’iniziativa, Pirulli, Reggente della CISL Campania, ha ricordato il percorso condiviso con le altre regioni durante la manifestazione del 15 ottobre a Roma, sottolineando l’importanza di dare continuità a quell’impegno:

“Abbiamo avviato una sottoscrizione che sta andando molto bene – ha spiegato – perché costruire la pace non significa solo invocarla tra le nazioni, ma anche realizzarla nella vita quotidiana, nei luoghi di lavoro, nelle relazioni umane. È da lì che nasce la vera convivenza civile.”

Il Reggente ha poi annunciato che la CISL Campania intende avviare un confronto con i candidati alle prossime elezioni regionali, per portare avanti le proprie istanze in materia di diritti, lavoro e coesione sociale.

“La pace – ha aggiunto – va costruita nel nostro agire quotidiano, prima ancora di rivendicarla a livello globale. L’Europa deve essere in grado di incidere nei processi di pace, e ciò sarà possibile solo se riusciremo a dar vita ai veri Stati Uniti d’Europa. Solo uniti potremo rispondere ai conflitti. La pace è un bene prezioso che va coltivato e preservato ogni giorno.” Le testimonianze: “Non abituarsi alla tragedia”

Tra gli interventi più toccanti, quello di Simona, giovane donna che ha perso il fidanzato in un episodio di violenza accaduto proprio nella zona. La sua testimonianza ha ricordato che la pace non è solo un concetto internazionale, ma un impegno quotidiano e sociale: “La mia storia è purtroppo una ferita aperta, ma oggi sono qui per dire che la pace comincia dal rispetto, dalla capacità di ascolto, dal rifiuto dell’indifferenza.”

È poi intervenuto il Console Generale della Bulgaria e Coordinatore Nazionale FE.N.CO, che ha parlato di una pace da costruire attraverso la solidarietà concreta:

“La tragedia di Santo è la tragedia di tutti noi. Ho una figlia di 20 anni che ha subito cattiverie e bullismo e ha dovuto lasciare la città. Dobbiamo impegnarci per un vero risanamento sociale, affinché i giovani non siano costretti ad andarsene.”

Il rappresentante consolare ha anche ricordato l’impegno del gruppo dei Consoli nella raccolta di fondi e generi di prima necessità dopo l’invasione russa dell’Ucraina:

“Non dobbiamo mai abituarci alla tragedia della guerra, di nessuna guerra.”

A concludere l’incontro, l’intervento dell’Avvocato Patroni Griffi, Console Onorario d’Austria, che ha lasciato un messaggio semplice ma potente:

“Ogni giorno, se non viviamo in prima persona la pace, non possiamo davvero ottenerla.”

La Maratona per la Pace della CISL Campania ha voluto lanciare un messaggio chiaro: la pace non è solo un obiettivo da chiedere ai governi o alle istituzioni internazionali, ma un percorso da costruire nella quotidianità, nei gesti e nelle relazioni di ciascuno. Un impegno che parte dal basso, dalle comunità, dal mondo del lavoro e dalla società civile, per trasformare le parole in azioni concrete di solidarietà e di speranza. vedi se adesso va bene ho rimodificato tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *