Caivano, la speranza rinasce insieme: la CISL al fianco dei giovani e della legalità

CAIVANO – Un forte messaggio di impegno civile e speranza è arrivato dal Consiglio Generale della CISL di Napoli, che si è tenuto il 24 ottobre 2025 presso l’Istituto Comprensivo Statale 3 “Parco Verde” di Caivano. L’iniziativa, intitolata “Insieme per Caivano: dalla legalità al lavoro”, ha visto la partecipazione di esponenti nazionali e territoriali della CISL, del mondo scolastico e della comunità locale, in un territorio che continua a lottare contro degrado, criminalità e abbandono sociale.

Ad aprire i lavori è stata Melicia Comberiati, Segretaria Generale della CISL di Napoli, che ha sottolineato come questo incontro rappresenti non solo un momento di confronto ma anche un segnale concreto di presenza e sostegno verso Caivano. “La CISL – ha detto – è e continuerà ad essere al fianco delle persone, delle famiglie e dei lavoratori di questo territorio, costruendo insieme percorsi di legalità e sviluppo”.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante pedana e il seguente testo "ARCO COVERDE VERDE CISL NAPOLI I.C. 3PARCO VE CISL NAPOLI 24 ottobre 2025 KTRES 24ottobre2025 PRCIVEN TATLET K SCINND -2 INSIEME PER SAIVANO, DALLA LEGALITA AL LAVORO Consiglio Generale Cisl Napoli Patto Giovani, PattoSocialePartocipato Lavoratori, Pensionati, Gilonawi.Lavcratori,Puxsiowati,Parti Parti Sociali, J stituzioni, i,Scuola,Associazionismo Sociale Partecipato"

Il momento più toccante della giornata è stato l’intervento di don Maurizio Patriciello, sacerdote simbolo della lotta all’inquinamento e alla criminalità nel Parco Verde, che ha lanciato un accorato appello contro “l’avvelenamento di Caivano” e in difesa della vita e della dignità delle persone. “Insieme ce la faremo – ha affermato – perché la parte nobile di Caivano è fatta di eroi, e da loro dobbiamo ripartire”.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone e il seguente testo "RCO CIS"

Tra gli interventi più significativi, quello di Daniela Fumarola, Segretaria Generale della CISL nazionale, che ha dialogato con i giovani del territorio invitandoli a diventare protagonisti del cambiamento. “Vi affidiamo la nostra fiammella di speranza – ha detto – non fatela spegnere. Aiutateci a costruire un futuro di legalità e lavoro, perché insieme possiamo farcela”. Fumarola ha poi sottolineato che la missione del sindacato è “essere presenti ovunque si formano coscienze, sostenendo le comunità in difficoltà e contrastando ogni forma di sopraffazione”.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone e testo

Un momento di profonda emozione ha attraversato la platea con la testimonianza di Simona, la giovane fidanzata di Santo, il ragazzo ucciso a San Sebastiano al Vesuvio per mano di un minorenne che gli ha sparato durante una lite. Simona, con la sua voce ferma e commossa, ha raccontato il dolore vissuto e la scelta di reagire trasformandolo in impegno civile: “Dal mio dolore è nata la voglia di lottare perché nessun altro debba vivere ciò che ho vissuto io. Mai più violenza, mai più vite spezzate”. Le sue parole sono state accolte da un lungo applauso e ricordate da Fumarola come esempio di “forza, coraggio e speranza che la CISL vuole sostenere e proteggere”.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone e testo

All’appuntamento hanno preso parte anche il Segretario Generale FNP CISL Roberto Pezzani e il Comitato di Reggenza FNP CISL Napoli, presenti in rappresentanza della Federazione dei Pensionati, che hanno voluto testimoniare la loro vicinanza alla comunità e all’impegno della CISL sul territorio, pur senza intervenire direttamente nei lavori.

L’incontro ha visto inoltre gli interventi del Reggente USR Campania Mattia Piarulli, di Ivana Barbacci (CISL Scuola) e di Pasquale Longo (CISL Scuola Napoli), che hanno ribadito il ruolo fondamentale della scuola come motore di riscatto e inclusione sociale. “I giovani non vanno abbandonati – ha ricordato Longo – e insieme alla tutela sindacale bisogna dare anche tutela sociale, entrando nei processi territoriali e sostenendo chi si impegna per il bene comune”.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone e il seguente testo "AP VERI"
Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone e il seguente testo "l.C CO COVE VE 1CS NAPOLI WAPOLL CISL"

Nel suo intervento conclusivo, Melicia Comberiati ha ricordato che “dopo dodici mesi, la sede di Caivano è diventata un punto di riferimento per lavoratori, pensionati e famiglie: un luogo di ascolto, solidarietà e impegno concreto”. Il protocollo “Insieme per Caivano, dalla legalità al lavoro”, ha aggiunto, “è la dimostrazione che si può costruire un patto sociale partecipato, che metta al centro la cultura, la legalità e il lavoro”.

La giornata ha rappresentato non solo un anniversario, ma una tappa nel percorso di rinascita di Caivano. Un cammino fatto di responsabilità, fiducia e speranza, che la CISL ha scelto di percorrere al fianco di chi non si arrende e continua a credere in un futuro migliore.

Fonti foto: https://www.facebook.com/CislNapoli, https://www.facebook.com/CISL.Confederazione.Italiana.Sindacati.Lavoratori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *