Percorso Formativo Cisl Napoli – Fnp Napoli La concertazione territoriale come strumento di sviluppo del welfare comunitario.

In data 20 ottobre 2025 presso la nostra sede sita in Via Agostino Depretis 102 (NA), si è tenuta la prima sessione del corso “La concertazione territoriale come strumento di sviluppo del welfare comunitario” in cui sono stati trattati i seguenti argomenti:

⁃   Evoluzione storica e normativa
⁃   La Legge Quadro n. 328 del 2000
⁃   Il confronto con il Sistema Sanitario Nazionale
⁃   La Riforma del Titolo V e la Legislazione Sociale Regionale

Il percorso formativo ha visto la partecipazione coinvolta e attiva dei 48 dirigenti dell’organizzazione CISL NAPOLI ed FNP NAPOLI.


Dopo una breve introduzione della Segretaria Generale CISL NAPOLI Melicia Comberiati e del Sub Reggente della FNP Napoli Lorenzo Medici, prende la parola la Dirigente d’Ambito di Ercolano Letizia Allocca, che ha evidenziato l’importanza della partecipazione e della Collaborazione delle parti sociali, nei diversi ruoli, nell’interesse dei cittadini. Dopo, interviene Il Professore Salvatore Gargiulo, docente di Politiche Sociali che plaude a questa iniziativa e spiega in modo diretto e conciso, che bisogna essere ben preparati e dotati per poter contrastare e non subire le decisioni altrui quando si siede ad un tavolo di concertazione, introducendo la spiegazione della legge 328/2000 e di come la concertazione, da puro e semplice assistenzialismo, è diventata un vero e proprio assetto sociale riconosciuto, con la collaborazione tra Comuni e ASL, dal quale nascono i Piani di Zona. Dalla conclusione del Professore delle politiche Sociali, il Dottore Nicola Naclerio, Dirigente Ambito Territoriali Torre Annunziata, con tono fermo e una passione senza eguali, ha posto la focale sull’importanza della Relazione a cui si deve puntare prima ancora che ai risultati che con essa poi verranno.
Nel seguito, ha ricordato la storia della attuazione in Campania della 328, dalla sua nascita ( 8/11/2000), il passaggio nel 2001 al concetto di sussidiarietà e responsabilità sociale ed Il percorso travagliato degli Ambiti Territoriali.
Infine, ha disegnato il profilo del buon concertatore che deve conoscere il territorio, essere competente, elastico e provvisto del dinamismo necessario per non rimanere indietro nel cogliere gli obiettivi, ma innanzitutto deve avere amore, passione e rispetto per il suo incarico, forza motrice essenziale per raggiungere gli obiettivi.
Sono seguiti poi interventi da parte del Dottor Andrea Di Fiore, il più giovane Dirigente nel campo, nello specifico dell’Azienda Speciale di Sorrento, che ha sottolineato l’importanza della rete, fatta da donne e uomini che operano con passione. La concertazione, ha poi dichiarato, può funzionare solo se permanente; La Dottoressa Raffaella Ruocco, dirigente operatrice del Terzo Settore, nel suo intervento ha dichiarato che siamo chiamati a costruire risposte ai bisogni emergenti e allungare lo sguardo sul futuro . Prima della conclusione dei lavori, il Sub Reggente FNP Napoli Lorenzo Medici pone l’accento sul sindacato che DEVE mettere al centro la persona e bisogna combattere i motivi per cui la legge 328/2000 non funziona in Campania, affinché insieme si possa rispondere a necessità del territorio che attendono risoluzioni ormai da troppo tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *