In data 15 ottobre 2025 alle ore 9:30, presso il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, sito in Via Monteoliveto n. 4, si è tenuto il Consiglio Generale della FNP CISL Napoli, la cui presidenza è stata affidata al Segretario Generale FNP CISL Campania Antonio Maglio, che da la parola per l’inizio dei lavori a Lorenzo Medici, Sub Reggente della FNP CISL Napoli.

Lorenzo Medici: “Serve più attenzione per gli anziani e meno disparità territoriali”

Il sub reggente della FNP CISL Napoli, Lorenzo Medici, ha introdotto i lavori ricordando il recente giro effettuato nelle sedi territoriali della Federazione, un’occasione per ascoltare da vicino le istanze dei pensionati e comprendere la reale situazione dei territori. Durante il suo intervento, Medici ha illustrato l’ordine del giorno affrontando alcuni temi centrali per la tutela dei pensionati e delle categorie più fragili. In primo luogo ha evidenziato la questione dell’addizionale regionale IRPEF, sottolineando come in Campania il prelievo fiscale sia decisamente più elevato rispetto a regioni come la Lombardia, creando così una forte disparità tra cittadini del Nord e del Sud. Altro punto cruciale affrontato è stato quello delle liste d’attesa sanitarie, che continuano a rappresentare una grave emergenza per gli anziani, costretti troppo spesso a rinunciare a cure e visite specialistiche per tempi di attesa insostenibili. Attraverso i dati del Rendiconto sociale INPS 2024, Medici ha inoltre tracciato un quadro socio-demografico del territorio napoletano, evidenziando come la popolazione sia sempre più anziana e come gli over 65 vengano spesso marginalizzati, esclusi dai processi sociali e dalle politiche di inclusione. “Gli anziani non devono essere considerati un peso, ma una risorsa per la società”, ha ribadito Medici, sottolineando la necessità di un impegno concreto da parte delle istituzioni per garantire dignità, servizi e ascolto a questa fascia di popolazione. L’obiettivo è chiaro: ridurre le liste d’attesa e promuovere interventi mirati per le categorie più fragili, rafforzando la presenza della CISL nei territori e accanto alle persone. Alla fine del suo intervento, Medici ha posto al consiglio la decisione sull’ordine del giorno per la mobilitazione della categoria: all’unanimità il consiglio ha deliberato di scendere in piazza a protestare contro le liste d’attesa della sanità troppo lunghe e l’addizionale regionale troppo cara. Un presidio si terrà nelle prossime settimane davanti al palazzo di Santa Lucia per ribadire una situazione che ormai gli anziani ritengono non più sopportabile.

La parola passa poi a Maria Staiano, Coordinatrice Politiche di Genere impegnata anche nell’ambito formativo, che illustra i vari corsi di formazione da mettere in cantiere, come quello della disostruzione delle vie aeree (importantissimo per bambini e anziani), sulle truffe informatiche e sull’alimentazione.

Antonio Maglio da poi la parola a Luigi D’Emilio, Segretario Generale della FP i Napoli, che ribadisce la sua disponibilità e vicinanza per la FNP CISL.

A seguire, interviene il Direttore dell’INPS di Napoli Roberto Bafundi, che ha trattato i temi della sostenibilità del sistema Pensionistico,delle politiche attive sul lavoro e del prossimo accentramento delle operazioni per le Invalidità Civili.

Il Segretario Generale FNP CISL Campania, Antonio Maglio conclude il Consiglio Generale, dichiarando: “La Fnp può e deve crescere sempre di più. I diritti dei pensionati vanno tutelati e garantiti. Attualmente si va in pensione troppo tardi e sempre più raramente. Anche se l’ aspettativa di vita si è allungata a livello globale e soprattutto in Italia, ciò non è sufficiente”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *